Le soluzioni green MaxMeyer creano spazi salubri, gradevoli e poco impattanti sul pianeta. MaxMeyer si prende cura della casa e di chi vive lo spazio domestico. Perché le pareti non sono elementi autonomi ma una componente della casa che agisce e interagisce con tutto il resto. A livello visivo, emotivo, di comfort abitativo…
L’HACCP è un metodo di controllo igienico preventivo che si propone di verificare se un materiale di rivestimento come una pittura sia in grado di assicurare un’igiene ottimale dell’ambiente, prevenendo la contaminazione degli alimenti da parte di agenti patogeni.
Un prodotto certificato HACCP è quindi indicato e consentito a norma di legge per la pitturazione di ambienti destinati alla preparazione di alimenti (mense, caseifici, ristoranti, cucine di grandi comunità, industrie alimentari).
La ISO 22196 è una norma internazionale e rappresenta attualmente la norma più avanzata e riconosciuta in ambito medico-sanitario.
Prevede dei test di rapida attività antibatterica, che si realizzano preparando dei campioni verniciati con lo smalto da testare, su cui vengono inoculati diversi ceppi batterici e successivamente viene misurato il grado e la velocità di abbattimento delle colonie batteriche.
I test eseguiti dimostrano che i prodotti che rispondo a questa normativa abbattono drasticamente e velocemente i microorganismi, con risultati che si mantengono inalterati anche quando i campioni sono sottoposti a dilavamento per 24 ore.
La certificazione VOC misura la quantità di composti organici volatili rilasciati da una pittura e le attribuisce una classe di merito (dalla più alta A+ alla più bassa C). Le pitture in classe A+ sono consigliate per le camere di bambini e persone allergiche.
L’efficacia antimuffa testata secondo la normativa UNI EN 15457, stabilisce la resistenza di una pittura murale alla crescita di funghi.
I supporti trattati con i prodotti conformi a questa normativa, inibiscono totalmente lo sviluppo e la crescita delle muffe (Test score = 0).